Gestire la pagina Facebook del proprio negozio d’arredo non è facile, soprattutto per un settore così particolare!
Scopriamo quali sono gli errori abituali della pagina Facebook del negozio d’arredo e come evitarli!
Facebook: una vetrina digitale
I social sono le nuove vetrine per le attività.
Creare una pagina Facebook del proprio negozio d’arredo permette, per esempio, di entrate in contatto con un numero elevato di potenziali clienti o aggiornare in tempo reale le informazioni riguardanti le attività aziendali come nuovi arrivi ed offerte.
Insomma, è davvero un’opportunità in più per farsi conoscere e condividere con la community di Facebook la propria filosofia.
Eppure, anche se può sembrare facile, gestire una pagina Facebook per un negozio di arredamento è abbastanza complesso. Troppo spesso, infatti, chi si occupa della pubblicazione non tiene conto di certi aspetti essenziali della piattaforma. Errori più o meno gravi che possono compromettere l’immagine del negozio nel web!
Ecco qualche esempio di sviste e gaffe che vengono comunemente fatti da chi gestiste la pagina di un negozio di arredamento.
Creare un profilo personale per il negozio
Il primo errore che viene commesso da tante persone è quello di aprire un profilo privato, quindi come se fosse quello di una persona, per il proprio negozio.
Qual è la differenza tra profilo e pagina?
Mentre il primo è esclusivo per le persone, la seconda nasce appositamente per le aziende, gruppi o società, dando la possibilità di creare inserzioni pubblicitarie e programmare i contenuti da pubblicare.
Creare un account personale per il negozio, significa limitare di tanto le possibilità che offre Facebook. Inoltre, non tutti gli utenti potrebbero accettare di seguire un profilo privato di un’azienda, ma al contrario potrebbero interagire con piacere ad una pagina aziendale.
In breve:
Sì pagina aziendale su Facebook dedicata al negozio d’arredo!
No profilo privato per un’attività commerciale.
Utilizzare la pagina solo a scopi pubblicitari
Facebook nasce come community, ovvero un luogo virtuale in cui le persone amano condividere immagini, pensieri, passioni e interagire con gli altri utenti. Di conseguenza, anche le aziende hanno iniziato ad imitare questi comportamenti, mescolando i loro contenuti tra quelli delle persone. In altre parole, la pagina Facebook del tuo negozio d’arredo non deve essere sfruttata esclusivamente per promuovere offerte e prodotti. Perché? Perché non è il luogo adatto. Dovrete infatti impegnarvi a condividere contenuti che creino interazione, commenti, like e condivisioni, senza appesantire con i soliti messaggi pubblicitari (della pubblicità su Facebook, ne parliamo qui).
È essenziale inoltre cercare di utilizzare un linguaggio che sia vicino alle persone, e non puramente commerciale come slogan e motti.
Cosa pubblicare allora? Ecco qualche idea:
· Qualche promozione, senza esagerare.
· Il team di lavoro, l’azienda e la vostra storia.
· Eventi aziendali e fiere.
· Nuovi arrivi in negozio con foto degli allestimenti.
Pubblicare contenuti privi di qualità
I contenuti di Facebook, ovvero video, immagini e testi, sono il fulcro del social. Un contenuto di minor qualità (bassa definizione, dimensioni ridotte, troppo testo) non verrà apprezzato sia dalla community che dalla piattaforma stessa.
Bisognerà dunque evitare di pubblicare nella pagina Facebook del proprio negozio d’arredo fotografie sgranate, mosse o buie, cercando perciò di puntare a contenuti “esteticamente piacevoli”.
Le foto più belle suscitano un maggiore interesse creando interazione, e fanno trasparire un’immagine social più positiva del proprio negozio.
In breve:
Sì: foto in buona definizione
No: foto sfocate, mosse, in bassa definizione (pixelate)
Utilizzare la pagina aziendale come un profilo personale
Ripetiamo insieme: la pagina aziendale non è un profilo privato!
Un altro degli errori commessi da chi gestisce le pagine, è utilizzare la pagina Facebook del proprio negozio per scopi personali.
Non è opportuno infatti condividere contenuti al di fuori del tema arredamento: politica, barzellette, video di animali dovranno restare fuori dalla pagina per evitare di andare Off Topic (fuori dall’argomento principale).
Chi gestisce la pagina dovrà impegnarsi a non confondere il profilo aziendale con il proprio profilo personale!
Ecco alcuni esempi su cosa condividere:
· Approfondimenti a tema arredamento
· Notizie su fiere ed eventi sull’arredamento
· Link esterni legati a news e curiosità a tema
I contenuti da evitare:
· Temi e post politici
· Cronaca o notizie poco inerenti al proprio negozio d’arredo
· Video divertenti e ricondivisi da altre pagine
Siamo sicuri che, seguendo i nostri consigli, la pagina del tuo negozio di mobili porterà grandi risultati. Tuttavia, sappiamo bene che non sempre si hanno le risorse e il tempo necessario per gestire un profilo social.
Per questo c’è la Latour Arredo Service! Puoi contattarci in qualsiasi momento per richiedere una consulenza gratuita e imparare a gestire la pagina Facebook del tuo negozio d’arredo.